Nuovo Regolamento degli Esami a Quiz per la Patente Nautica
Modalità di svolgimento degli esami per il conseguimento delle abilitazioni al comando ed alla condotta di unità da diporto per la navigazione entro dodici miglia dalla costa.
CONDIZIONI GENERALI
Il verbale d'esame è aperto dall'appello nominale dei candidati, a cui segue l'identificazione dei presenti e la verbalizzazione di quelli assenti. Il candidato si deve presentare all'esame in tempo e munito di un documento di riconoscimento in corso di validità.
Durante lo svolgimento della prova teorica è ammesso l’uso della calcolatrice. Non è permesso l'uso di cellulari, smartphone, tablet o altre apparecchiature elettroniche, è consentito l'uso di tavole nautiche o diversi libri e pubblicazioni purché autorizzate dalla Commissione/Esaminatore Unico.
Per lo svolgimento dell'esercizio di carteggio sul sistema di coordinate secondo la proiezione di Mercatore, il candidato deve presentarsi con il materiale occorrente per sostenere la prova (compasso, matita, gomma nonché tavole nautiche conformi all'omologa pubblicazione II3070 edita dall'Istituto Idrografico della Marina Militare).
I questionari da somministrare ai candidati verranno generati in formato “.pdf” dopo aver accertato e verbalizzato tutti i presenti. Ciascun questionario è originato secondo un criterio di casualità, tramite un software dedicato. Detto criterio consente di verificare la preparazione del candidato, sottoponendo in maniera ponderata tutti gli argomenti previsti dal programma ministeriale d'esame, per la patente nautica richiesta, in base alla ripartizione di massima sotto riportata (vedi tabella 1).
LA PROVA TEORICA
La prova teoria sostenuta dinanzi alla Commissione d'esame è articolata in due fasi, le quali verranno somministrate contestualmente ed il candidato potrà liberamente scegliere in quale ordine svolgerle fermo restando il tempo totale massimo concesso di 45 minuti.
Nella prima fase (Carteggio) il candidato deve dimostrare di saper leggere le coordinate geografiche di un punto sulla carta nautica, nonché di conoscere i concetti essenziali della navigazione stimata, il sistema di coordinate secondo la proiezione di Mercatore, il calcolo dell'autonomia in relazione alla potenza del motore ed alla quantità residua di carburante.
Il candidato che non supera questa prova è giudicato non idoneo, indipendentemente dall'esito delle restanti prove.
Nella seconda fase si procede alla risoluzione del questionario base, somministrato tramite schede d'esame a risposta multipla. Articolato su 20 domande, ciascuna domanda presenta tre alternative di risposta delle quali una sola è esatta. La risposta esatta deve essere indicata apponendo chiaramente una “X” nell'apposito spazio.
Viene considerata come errata:
- La risposta non data
- La correzione di una risposta data
- La risposta contrassegnata con segno diverso dalla “X”
La prova si intende superata con un numero massimo di tre errori; con il quarto errore il candidato è giudicato non idoneo, indipendentemente dall'esito delle restanti prove.
Al termine della prova teorica, una volta consegnati gli elaborati, l'Esaminatore Unico o la Commissione eseguono la correzione e comunicano al candidato l'esito della prova, nella stessa giornata, per poi eventualmente proseguire per la prova pratica.
ARGOMENTO D’ESAME | Ripartizione dei quesiti in base agli argomenti d’esame |
Esame per patente entro 12 miglia dalla cosata Questionario BASE | |
TEORIA DELLO SCAFO | 1 |
MOTORE | 1 |
SICUREZZA | 3 |
MANOVRE E CONDOTTA | 4 |
COLREG E SEGNALAMENTO MARITTIMO | 2 |
METEOROLOGIA | 2 |
NAVIGAZIONE CARTOGRAFICA ED ELETTRONICA | 4 |
NORMATIVA DIPORTISTICA E AMBIENTALE | 3 |
TOTALE QUESITI | 20 |
TEMPO CONCESSO | 30 MIN |
ERRORI TOLLERATI | 4 |
Recensioni degli allievi
La Merceria Grosseto
Una squadra ben equilibrata che ha messo a punto un metodo costruttivo di apprendimento Albion ed Andrea si completano a vicendauno naif e laltro teorico nel miglior senso delle due caratteristiche che dire sono una coppia vincente Un full immersion che ti cattura lattenzione e che porta al risultato grazie alla bravura della squadra ma soprattutto alla passione che mettono nel loro lavoro Grazie veramente Un saluto dalla Toscana Psper Albion se leggerala fotoquesti sono i nostri tramonti e finalmente grazie a voi me li godrò navigando Buon vento Alessia
Gaetano Stefano Zingale
Ho conseguito da poco presso Bignami la patente nautica Sono eccezionali Il loro metodo permette di prepararsi allesame con un corso full immersion di un solo weekend entro le 12 miglia Lapp di cui dispongono e che viene messa a disposizione è funzionale immediata eccellente A pochi giorni dallesame danno assistenza per tutti i vari ripassi carteggi quiz etc per garantire a ogni studente il massimo delle probabilità di essere promosso Naturalmente ci vuole il proprio impegno ma la scuola e gli istruttori fanno davvero una grande differenza in termini di sostegno professionale e umano Consigliato in tutti i sensi Bravi
Denis Sacenti
Ho sostenuto lesame con esito positivo per la patente nautica entro le 12M accompagnato dalla Scuona Nautica Bignami Non ho nemmeno una canoa pressoché digiuno della materia la Scuola mi ha seguito e aiutato a capire principio sul percorso concentrato su tre giorni di full immersion devo dire che funziona Indispensabile va detto una forte determinazione personale a perseguire lobiettivo come in tutte le cose è un percorso impegnativo ma alla portata di chiunque voglia davvero prendere la patente nautica Una efficace applicazione per i quiz e tre giorni intensi di completo isolamento e con docenze condotte magistralmente in aula Andrea istrionico è in grado di tenerti incollato a seguire per ore le sue evoluzioni interdisciplinari quasi ti dispiace la pausa Le guide con Alessandro persona posata ti mette a tuo agio anche se sei un badile paziente e di esperienza Una menzione speciale per Albion una persona sensibile che ti aiuta e ti guida nel percorso cerca di capire i tuoi limiti e come superarli in una parola un tutor insostituibile Grazie a tutti di cuore Buon vento