Come funziona l'esame per la patente nautica
Modalità di esame
Il candidato deve riportare a penna il proprio cognome e nome, data e luogo di nascita, la propria firma e la data dell’esame negli appositi spazi delle pagine delle prove d'esame. Durante lo svolgimento della prova teorica è ammesso l’uso della calcolatrice (con esclusione di quelle programmabili). E’ tassativamente vietato l’utilizzo di ogni diversa apparecchiatura elettronica o di comunicazione o la consultazione di testi. Ogni trasgressione accertata comporterà l’esito negativo dell’intero esame.
PRIMA FASE ENTRO 12 MIGLIA DALLA COSTA - QUIZ SU ELEMENTI DI CARTEGGIO
Il candidato deve dimostrare di rispondere in modo chiaro ai cinque quesiti a risposta singola, volti a verificare la sua capacità di interpretare correttamente una carta nautica. La prova è superata se il candidato fornisce almeno quattro risposte esatte nei limiti dei risultati contenuti nelle tolleranze indicate nei correttori. Il candidato giudicato non idoneo è escluso dalla prova quiz base. Il candidato deve esporre a penna i calcoli sul foglio fornito dall’esaminatore, in modo chiaro, disponendo ordinatamente e correttamente simbologia/abbreviazioni e i relativi valori con i prescritti segni algebrici. Per lo svolgimento della prova è concesso un tempo massimo di VENTI minuti.
PRIMA FASE SENZA LIMITI DALLA COSTA – PROVA DI CARTEGGIO NAUTICO
Il candidato deve dimostrare di svolgere in modo chiaro i quattro quesiti indipendenti. Per lo svolgimento della prova il candidato è tenuto a presentarsi all’esame munito delle carte nautiche 5/D e 42/D pubblicate dall’Istituto Idrografico della Marina, prive di alterazioni o segni di precedenti esercitazioni. La prova è superata se il candidato fornisce almeno tre risposte esatte nei limiti dei risultati contenuti nelle tolleranze indicate nei correttori. Il candidato giudicato non idoneo è escluso dalla prova quiz base. Il candidato che non ha superato la prova di carteggio nautico ha la possibilità di chiedere alla commissione di proseguire l’esame per il conseguimento della patente nautica per la medesima specie di navigazione ma con abilitazione entro le 12 miglia dalla costa, sostenendo la prova quiz su elementi di carteggio. Il candidato deve esporre a penna i calcoli sul foglio fornito dall’esaminatore, in modo chiaro, disponendo ordinatamente e correttamente simbologia/abbreviazioni e i relativi valori con i prescritti segni algebrici. Per lo svolgimento della prova è concesso un tempo massimo di SESSANTA minuti.
SECONDA FASE: QUIZ BASE
La seconda fase consiste nella risoluzione di un questionario articolato su venti domande con tre risposte ciascuna. La prova è superata se si commette un numero massimo di quattro errori. Con il quinto errore il candidato è giudicato non idoneo ed è escluso dalla prova pratica. Per ciascuna delle domande, il candidato contrassegni con una “X” la risposta ritenuta corretta ed entro il cerchio corrispondente. Le risposte omesse o rettificate equivalgono a una risposta errata. Non apporre ulteriori segni al di fuori del cerchio predetto. Non apporre ulteriori segni sul retro dei fogli. Per lo svolgimento della prova è concesso un tempo massimo di trenta minuti.
QUIZ VELA (solo per i candidati al conseguimento dell’abilitazione a vela):
Il quiz vela è costituito da cinque quesiti a risposta singola inerenti le competenze di navigazione a vela. La prova è superata se il candidato fornisce almeno quattro risposte esatte nel tempo massimo di quindici minuti. Per ciascuna delle domande, il candidato contrassegni con una “X” la risposta ritenuta corretta ed entro il cerchio corrispondente. Le risposte omesse o rettificate equivalgono a una risposta errata. Non apporre ulteriori segni al di fuori del cerchio predetto. Non apporre ulteriori segni sul retro dei fogli. Il candidato che non ha superato la prova quiz vela ha la possibilità di chiedere alla commissione di proseguire l’esame per il conseguimento della patente nautica per la medesima specie di navigazione ma con abilitazione limitata alle sole unità da diporto a motore. Si rammenta che, entro i termini di validità dell’istanza e almeno dopo 30 giorni dalla prova d’esame non superata, il candidato ha la possibilità di ripetere le sole prove scritte non superate.
Regolamento su assenza e bocciatura
In caso di non idoneità in prima convocazione, sarà necessaria la ripresentazione, non oltre i successivi sei mesi, di una seconda dichiarazione di disponibilità, in base alla quale l'ufficio della capitaneria di porto, procederà alla riconvocazione secondo il calendario d'esami predisposto.
In caso di assenza all'esame, ci sarà riconvocazione d'ufficio dalla capitaneria di porto.
In caso di due assenze o due non idoneità all'esame, la richiesta verrà definitivamente archiviata ai sensi dell'All. II (art 47) Lett. b) comma 3 del DPR 29.07.2008 m. 146 e ai sensidell'art. 15 comma 8 del DPR 09/10/1997 n° 431.
Si rende noto che l'esame consta nella sola prova teorica come previsto dall'art.3 punto 1
del Decreto nr. 323 del 10.08.2021.
I candidati che supereranno la prova teorica verranno riconvocati successivamente per sostenere la prova pratica, che verrà effettuata su imbarcazione nella disponibilità di codesta Scuola Nautica e ritenuta idonea dalla Commissione, assicurata per eventuali danni sia alle persone imbarcate, che a terzi ed equipaggiata con le previste dotazioni di sicurezza e che soddisfi i requisiti di cui all'art. 7 punto 1 e 2, del Decreto nr. 323 del 10.08.2021 e ss.mm. e
f.i.
Recensioni degli allievi
La Merceria Grosseto
Una squadra ben equilibrata che ha messo a punto un metodo costruttivo di apprendimento Albion ed Andrea si completano a vicendauno naif e laltro teorico nel miglior senso delle due caratteristiche che dire sono una coppia vincente Un full immersion che ti cattura lattenzione e che porta al risultato grazie alla bravura della squadra ma soprattutto alla passione che mettono nel loro lavoro Grazie veramente Un saluto dalla Toscana Psper Albion se leggerala fotoquesti sono i nostri tramonti e finalmente grazie a voi me li godrò navigando Buon vento Alessia
Gaetano Stefano Zingale
Ho conseguito da poco presso Bignami la patente nautica Sono eccezionali Il loro metodo permette di prepararsi allesame con un corso full immersion di un solo weekend entro le 12 miglia Lapp di cui dispongono e che viene messa a disposizione è funzionale immediata eccellente A pochi giorni dallesame danno assistenza per tutti i vari ripassi carteggi quiz etc per garantire a ogni studente il massimo delle probabilità di essere promosso Naturalmente ci vuole il proprio impegno ma la scuola e gli istruttori fanno davvero una grande differenza in termini di sostegno professionale e umano Consigliato in tutti i sensi Bravi
Denis Sacenti
Ho sostenuto lesame con esito positivo per la patente nautica entro le 12M accompagnato dalla Scuona Nautica Bignami Non ho nemmeno una canoa pressoché digiuno della materia la Scuola mi ha seguito e aiutato a capire principio sul percorso concentrato su tre giorni di full immersion devo dire che funziona Indispensabile va detto una forte determinazione personale a perseguire lobiettivo come in tutte le cose è un percorso impegnativo ma alla portata di chiunque voglia davvero prendere la patente nautica Una efficace applicazione per i quiz e tre giorni intensi di completo isolamento e con docenze condotte magistralmente in aula Andrea istrionico è in grado di tenerti incollato a seguire per ore le sue evoluzioni interdisciplinari quasi ti dispiace la pausa Le guide con Alessandro persona posata ti mette a tuo agio anche se sei un badile paziente e di esperienza Una menzione speciale per Albion una persona sensibile che ti aiuta e ti guida nel percorso cerca di capire i tuoi limiti e come superarli in una parola un tutor insostituibile Grazie a tutti di cuore Buon vento