L'esame teorico per la patente nautica entro le 12 miglia è diviso in due fasi:
1) un esercizio di carteggio
Da eseguire in 15 minuti con carta, compasso, matita e gomma e tavole nautiche. È ammesso l'uso della calcolatrice ma non è permesso l'uso di cellulari o tablet.
Un esempio di domanda di domanda, potrebbe essere:
Partenza alle ore 09:00 da Capo di S. Andrea (Nord Isola d’Elba) diretti a Capo d'Enfola con velocità 5.5 nodi.
Determinare l’ora di arrivo ed il carburante da imbarcare considerando che il consumo orario del motore è pari a 10 l/h. Determinare le coordinate del punto di arrivo.
La prova è superata se si è risposto correttamente a tutti i quesiti dell'esercizio. In caso di risposte con valori numerici si accetta una tolleranza compatibile con le rilevazioni manuali.
2) un questionario di 20 domande a risposta multipla
Da eseguire in 30 minuti. Le domande dei quiz vengono prese casualmente ma ogni quiz deve contenere delle domande per ogni argomento. Per aiutarti nell'apprendimento dei quiz, noi di Patenti Bignami, abbiamo sviluppato QuizApp, una applicazione che ti permette di studiare per argomento su tutti i circa 1150 quiz proposti dalla capitaneria. In questo modo potrai esercitarti al meglio e fare simulazioni di esame realistiche.
Di seguito un esame di prova a quiz per la patente nautica entro le 12 miglia che potrebbe essere proposto dalla capitaneria:


