Scegliere e raggiungere un punto nave e ancorarsi .
Rientrare in porto ormeggiare in sicurezza in solitaria!
Raramente il diportista si troverà ad affrontare altura e traversate, mentre per lo più dovrà districarsi nei porti e nelle rade trafficate.
Mettiamo in pratica i concetti studiati in aula e sulla carta nautica, per non trovarsi impreparati la prossima estate.
Contenuti
- Come usare lo strumento principe della navigazione costiera: il portolano
- Pianificare ed eseguire una navigazione costiera
- Gioco: scegliamo un punto in mezzo al mare e vediamo chi ci arriva senza GPS !
- Ancoraggio, gavitello, e manovre per la sosta
- Ormeggio: principi della manovra in solitaria
Traduciamo in pratica la teoria studiata in aula: è facile sulla carta nautica mettere una crocetta e tirarvi una rotta; ma come lo faccio in pratica senza ausili elettronici? Questo esercizio, che può sembrare anacronistico, è in realtà ciò che segna il vero passaggio dalla teoria alla pratica, con la padronanza della situazione.
Smettiamo di dipendere dal GPS, che deve essere solo uno strumento di sicurezza, come raffronto dei nostri calcoli
Le manovre di ancoraggio e di presa del gavitello nascondono delle insidie, capaci di trasformare una bella domenica di mare in una seccatura... o peggio. Meglio sperimentare le prime volte in situazioni controllate.
Infine si rientra all'ormeggio: porti stretti, banchine affollate, poche braccia disponibili sul ponte. Ci organizziamo e usiamo le tecniche di ormeggio in solitaria.
Dove
Presso la nostra base nautica: circolo RYC (Ravenna Yacht Club) di Marina di Ravenna, via molo Dalmazia 1.
Costo
- 250€ se si partecipa solo a questa giornata
- 200€ se si partecipa anche al Corso di Navigazione Notturna
Prenotazione
- entro giovedì 21 aprile 2022
- via e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Whatsapp
Regolamento Covid-19
In ottemperanza alle vigenti disposizioni anti-covid, formalizzando l'iscrizione ci si impegna: a consentire la misura della temperatura corporea prima di salire a bordo, ad accettare l'impossibilità di partecipare al corso qualora la temperatura fosse pari o superiore a 37,5°, a segnalare eventuali stati di malessere nelle 72 ore precedenti, a mantenere la mascherina correttamente indossata durante tutta la permanenza nei locali chiusi, a procedere all'igienizzazione delle mani prima dell'uso di attrezzature.